
immagine di copertina: francesca palmieri

-
sotto coperta
il cielo si colora
di guizzi di passione
si naviga oramai
tra i flutti e le correnti
come un’ effervescenza
già elettrizza l’ aria
e una brezza leggera
scarruffa l’ atmosferavieni sotto coperta marinaio
per questa notte che attraversiamoche mentre si procede il vento gonfia
e mano mano cresce e acquista corpourlano le sirene appassionate
col mare che si ingrossa nella fogaci prendono e ci sbalzano le onde
con braccia vigorose a ogni nodoe ci trasportano in questa deriva
che il gorgo quasi inghiotte la navee agita e rimescola gli umori
finché non tornerà bonaccia ancorala mente annichilita
neanche osa anelare
a fare capolino
su per il boccaporto
la riva è assai lontana
troppo alto il firmamento
ma anche qui la brezza
lo stesso ci accarezzastiamo sotto coperta marinaio
per questa notte che ci passa dentroliquore forte ci scalda le vene
e tinge i nostri aliti stregaticantano le sirene appassionate
ai nostri corpi sballottati ed ebbrifinché la spumeggiante turbolenza
cessa di gorgogliare e trova posasi placano le acque finalmente
si libera dai nembi l’ orizzonteluce da un oblò si vede fuori
e rinasciamo al giorno con l’ aurora
acquista il brano
acquista l'intero album
include le 7 tracce in formato MP3 o WAV, il libretto in PDF e il video di “stronza”
include libretto 15,8 x 15,8 in cartone e il cd audio
Se hai voglia di acquistare subito il cd in digitale, non aspettare!
Quando il cd in formato fisico sarà disponibile il costo sostenuto ti sarà scorporato per il nuovo acquisto.
Introduzione
Il brano può essere interpretato, a un primo livello molto immediato, su un piano letterale, ma può anche essere letto su un piano metaforico: una metafora prolungata che attraversa tutto il testo, che può quindi a buon diritto essere definita retoricamente come allegoria. Mi ha divertito e a volte anche stupito e arricchito ascoltare altre persone che proponevano la propria interpretazione, per cui in questo caso, quasi a mo’ di gioco, si vuole lasciare a chi legge/ascolta il gusto di interpretare eventuali altri sensi del testo.
(apo)