Draghi
clicca sull’immagine per visualizzare dettagli dell’opera
opera aggiornata all’8 aprile 2022
Rielaborazione digitale a partire da un disegno realizzato originariamente a matita su carta quadrettata.
Misure: 42×59,4 cm
stampabile su forex (con rilievi in 3D) e su cartoncino – costo 500 €
per altri formati e/o supporti leggi QUI.
Quest’opera è nata quasi per caso da “cogli la mela”.
Adamo ed Eva sono citati in semi-trasparenza sullo sfondo, sovrastati da un bambino, volutamente indeterminato maschio/femmina. In basso a destra un bozzolo luminescente che ci appare viaggiare controcorrente. Certo, perché per l’osservatore occidentale, abituato a scrivere da sinistra a destra procedendo dall’alto verso il basso, il mondo tutto è come se viaggiasse in questo verso. Per cui il bozzolo si muove in direzione “ostinata e contraria”, da destra a sinistra e dal basso verso l’alto. Il tutto è incorniciato da questa sorta di tendina di ombelichi e capezzoli (guarda caso elementi del nutrimento e del legame con la madre), che creano come un arco sotto il quale passano le figure, in un colore che sovrappone il verde al dorato, una via di mezzo tra una foresta stregata e un paesaggio cosmico. Rappresenta il frutto felice e sorridente di quello che viene considerato il peccato: messaggio implicito di assoluzione dalla morale corrente. Il peccato non è peccato, ma è atto di libertà. Significativo che il bambino sia più grande dei genitori.