
immagine di copertina: francesca palmieri

-
ti porterò lì
ti porterei lì
dove il tempo non c’ è
dove il vento si sente
ma non va né viene
dove tutto sei tu nell’ insieme
dove l’ aria è d’ oro
dove ogni respiro
e ogni passo risuona con te
...ti porterò
è il mio regalo per te
acquista il brano
acquista l'intero album
include le 7 tracce in formato MP3 o WAV, il libretto in PDF e il video di “stronza”
include libretto 15,8 x 15,8 in cartone e il cd audio
Se hai voglia di acquistare subito il cd in digitale, non aspettare!
Quando il cd in formato fisico sarà disponibile il costo sostenuto ti sarà scorporato per il nuovo acquisto.
Introduzione
Il brano è una sorta di invito al viaggio, un’ esortazione a fare questo percorso assieme, dentro il mondo fatato della musica e della poesia, che si abbracciano, si sposano, danzano assieme…
È l’ unico testo dell’ album non scritto da me. E ha per me, tra le altre cose, anche il valore di un esperimento sociale, in un certo senso, considerato quanto c’ è dietro al modo in cui è nato. A volte buttiamo lì delle parole senza dare loro peso… e senza darvi seguito. Recuperarle e dare loro una dignità espansa è un atto di attenzione e di amore. Ci chiama ancora una volta a riflettere sul rapporto tra arte e realtà, su come nella vita è importante valorizzare le cose e le parole belle, applicandole nella pratica dando loro così un nuovo livello di realtà. E l’ arte è uno dei modi più pieni e intensi per farlo. Chi è poco sensibile si lascia passare davanti la bellezza senza coglierla e quindi senza valorizzarla, senza berne. Chi è sensibile sa cogliere la bellezza e valorizzarla. L’ arte di conseguenza, che nasce alchemicamente dalla vita, restituisce emotività e stimoli alla vita stessa. Anche quando sembra lontana dal reale.
Questo brano contiene immagini surreali, a volte prive di un significato immediato. Una frase come “dove tutto sei tu nell’insieme”, se ci pensiamo, è una frase abbastanza naif, espressione di una persona che ha come canali privilegiati di comunicazione i linguaggi non verbali, e che quando utilizza invece il linguaggio verbale, lo fa usando delle parole che producono a volte espressioni inconsuete come questa, che però hanno un loro perché, una loro efficacia e pure una loro suggestività. Come un doppio salto mortale, che ti fa ricadere in piedi. Il tutto che include la persona che reinclude il tutto… o viceversa…
E in fondo l’ arte forse è proprio questo.
(apo)